ییٰ ی
ی ی ѐی
ی
ј ( )
ی ی
ی ی
ی ی ی ی ی
ی ی یی
ی
ی ی
ی ی یی ی ѐ ی ی
ی
یی ی
ی ǐ یی ی Țی ی
ی
ی
ی ی ی ی
ی
ی ی ی
ی ǐ ی ǁ
ی ی ی ی
ی
یی ی ی ѐǟ
ی یٰ ی
ی ی ی ی
ی یی
ی
یی ی
ی
ی ی ی ی ی
یی ی
ی ی
ی ی ی ی
ј
ی
یی ی ی
ی ǐ ̪ ی
ی ǁی ѐ ی
ی ј ј
ǁ ی ğ
ی ی
ی ی ی
ی ̪ ǁ
Ԙ
ی یی
ѡ ̪ ǟ
ی ی
ی ی ی ی ی
ی ̪ ی ی
ی ʪی
ی ی ی
ی
ی ی
ی
ی ǐ ̪ ʘ
Ȫی ̪ یی ی ѐ
ی ی
ی ی
ی ̪ ǁ
ی ی ی
ی
ی ی ی
ی ǐ یی сی
ی ی ğ
ǐ یی сی ی
ی Ә
ی
ی ی یٰ
ی
ی Ϙ
Ȫ
ی
ی یٰ
ی ǐ ی ی
ȍ ی ی ی
ی ی ی ی
ی
ی ی
ی
ی ǐ ی
ی ̪ یی ی ј ی یی ی
ی ی
ی
ی ی ǚ Ț
ی
یی
ی ی ی
ی یی
ی ی ی ی
ی
ی ی ی
یی ی
یی ğ ی یی 䘪 ی
ی
ی ی
ی ی
ی یی
ی
ی ی
ی ǟ ی
ی ی
یٰ
ی ̪ ǁی ی
ی ی
ی ی
ی
یی ی یی ی ی
ی ǐ ̪
یی ̪ ی
ی ϐ ی یی
ی ی
ی ی
ی ی Ǫ یی ی ی
ی ̪
ǐ ̪ ی ̪ Ȫ
ی
ی ی ی ی
ی ی ی
ی ی ی ǟ ی
ی
ی یٰ ی
ی
ی یی ϐی
ی ی
یی ی ی ی ј ی
ی ییی
ی یی ی ی
ی یی ی ̪ ی
ی
ی ی ی ̪ ی
ی
ی
ی ǐ ی
ی ̪ ی ی
ǐ ی ی ی
ی
ی
ی یی
ǘ ی ی ی
ی
ی
ی ی ی
ی ی ی
ی ی
ی ی ی ی
ی ̪ ی یٰ
NJ
ی ی ی ی
ی
ی
ی ی یی یٰ ǘ
ی ̪
ی ی
ی
ی
ی
ǘ ǘ ی
ʘ ی ̪
ی
ی
̪ ی ی ی ̪ ی۔
|